mercoledì 31 dicembre 2014
martedì 30 dicembre 2014
sabato 27 dicembre 2014
MERCATO INTER: Caro Ausulio, ti auguriamo buoni affari, ma ti suggeriamo di farli presto
A una settimana dalla riapertura delle liste di trasferimento per calciatori tesserati in squadre professionistiche (da sabato 3 gennaio 2015 e sino al giorno 31), molte trattative sono già da tempo entrate nel vivo. La squadra di Roberto Mancini deve assicurarsi almeno 4 elementi per permetterle di compiere il salto di qualità. Le zone del campo che appaiono mal fornite sono ormai risapute. Le carenze andrebbero presto colmate con giocatori di spessore. Ma non sarà facile reperire quasi esclusivamente calciatori senza sborsare denaro contante.
GIU’ DALLA TORRES – L’inserimento del Milan nell’affare Cerci ha stuzzicato fortemente le fantasie dei tifosi meneghini di entrambe le parti. I rossoneri hanno giocato la carta Torres che, cresciuto proprio nei colchoneros ha gradito un suo ritorno in Castiglia. Anche se in questi casi è determinante la volontà del giocatore, l’affare è dato per fatto. “El niño” , dunque, è stata la carta per sbloccare la trattativa in favore dei rossoneri, nonostante la forte volontà di Cerci di accasarsi a Milano sponda nerazzurra. L‘Inter in un primo momento non ha inteso abbandonare la pur complicata pista, insistendo sul laterale di Velletri. A questo punto si fanno sotto le possibili alternative: Lennon, brevilinea ala del Tottenham e Podolsky dell’Arsenal, che i rispettivi allenatori cercano però di trattenere oltre Manica, sono i nomi più gettonati. Urge però muoversi in anticipo e con le antenne ben dritte.
E SE MARIO…
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…” Abbiamo scomodato un cantautore che di nerazzurro ha ben poco, anzi nulla; Venditti. Il Mario in questione è Balotelli; un tempo corteggiatissimo dalle società più blasonate d’Europa. Sedotto e abbandonato, Mario, anche e soprattutto per certi suoi capricci e atteggiamenti, ora flirta con Mancini tramite facebook, lanciando chiari segnali di ritorno. La notizia è fresca, ma l’affare è alquanto aleatorio, anche perché ci chiediamo: in quanti sarebbero disposti a riprenderselo?
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…” Abbiamo scomodato un cantautore che di nerazzurro ha ben poco, anzi nulla; Venditti. Il Mario in questione è Balotelli; un tempo corteggiatissimo dalle società più blasonate d’Europa. Sedotto e abbandonato, Mario, anche e soprattutto per certi suoi capricci e atteggiamenti, ora flirta con Mancini tramite facebook, lanciando chiari segnali di ritorno. La notizia è fresca, ma l’affare è alquanto aleatorio, anche perché ci chiediamo: in quanti sarebbero disposti a riprenderselo?
“SALTI” DI FINE STAGIONE
Un tempo pupillo dei tifosi, Guarin, dopo aver provocato ulcere peptiche a un gran numero di interisti, è stato messo da tempo sul mercato, sperando che qualche presidente di buon cuore lo convinca a far presto le valigie. Tatticamente avulso da ogni schema e da ogni logica, il colombiano avrebbe i giorni contati ed è già dato sicuro partente. In tal proposito, c’è già chi sta facendo i salti di gioia. Una volta sistemate le corsie offensive con gente motivata e valida, bisognerebbe rinforzare (lo andiamo ripetendo da un po’ di tempo) centrocampo e difesa. Nel reparto di mezzo, di quelli presenti in organico si salvano in pochi. Il sondaggio fatto per l’emergente Perotti del Genoa ha attirato nuovi estimatori (Juventus), ma la frenata del’Inter è dovuta alla esosa richiesta di Preziosi; circa 10mln di euro. Lassana Diarrà, 29 anni, svincolatosi a fine agosto dal Lokomotiv Mosca, è un centrocampista molto gradito dal tecnico di Jesi. Supponiamo che il francese possa presto arrivare. Nel reparto arretrato, invece, ci sarebbe da colmare la probabile partenza di Vidic, la maggiore delusione tra quelli giunti in estate. Oltre a un forte centrale, necessiterebbe (almeno) un nuovo laterale. Dodò e lo stesso Nagatomo hanno lesinato inequivocabili pecche tecniche. Si attende con ansia il rientro in squadra di Jonathan. Se anche l’italo-brasiliano non da specifiche garanzie allora ci sarebbe da rivoluzionare gran parte del reparto. Alla voce “missing” c’è anche M’Vila. Anch’esso potrebbe essere messo sul mercato.
Un tempo pupillo dei tifosi, Guarin, dopo aver provocato ulcere peptiche a un gran numero di interisti, è stato messo da tempo sul mercato, sperando che qualche presidente di buon cuore lo convinca a far presto le valigie. Tatticamente avulso da ogni schema e da ogni logica, il colombiano avrebbe i giorni contati ed è già dato sicuro partente. In tal proposito, c’è già chi sta facendo i salti di gioia. Una volta sistemate le corsie offensive con gente motivata e valida, bisognerebbe rinforzare (lo andiamo ripetendo da un po’ di tempo) centrocampo e difesa. Nel reparto di mezzo, di quelli presenti in organico si salvano in pochi. Il sondaggio fatto per l’emergente Perotti del Genoa ha attirato nuovi estimatori (Juventus), ma la frenata del’Inter è dovuta alla esosa richiesta di Preziosi; circa 10mln di euro. Lassana Diarrà, 29 anni, svincolatosi a fine agosto dal Lokomotiv Mosca, è un centrocampista molto gradito dal tecnico di Jesi. Supponiamo che il francese possa presto arrivare. Nel reparto arretrato, invece, ci sarebbe da colmare la probabile partenza di Vidic, la maggiore delusione tra quelli giunti in estate. Oltre a un forte centrale, necessiterebbe (almeno) un nuovo laterale. Dodò e lo stesso Nagatomo hanno lesinato inequivocabili pecche tecniche. Si attende con ansia il rientro in squadra di Jonathan. Se anche l’italo-brasiliano non da specifiche garanzie allora ci sarebbe da rivoluzionare gran parte del reparto. Alla voce “missing” c’è anche M’Vila. Anch’esso potrebbe essere messo sul mercato.
ARRIVI E PARTENZE
Detto dell’ex Real Madrid Diarrà, dal Malaga potrebbe arrivare il 24enne Camacho. Lucas Leiva è l’altro nome caldo per il centrocampo. Se Khrin e M’Vila lasciano Milano, il brasiliano del Liverpool potrebbe arrivare. Non è scontato il ritorno del colored portoghese Rolando, oggi ai margini del Porto. Sul difensore c’è un inserimento della (solita) Juve. Per le corsie: non si è raffreddato l’intenzione di portare ad Appiano Gentile Kolarov (Manchester City), già alle dipendenze del Mancio. Miguel Layun, nazionale messicano dell’America è un nome nuovo per la fascia. Un ritorno di fiamma dell’Inter potrebbe essere rappresentato da Montoya del Barcellona, già adocchiato da Mazzarri poco prima che fosse esonerato. Gli osservatori neroazzurri hanno ricominciato a seguire da vicino Mario Fernandes, laterale brasiliano classe 90 (CSKA Mosca). Un sondaggio fatto sul promettente giovane centrocampista Veretout di proprietà del Nantes; ma c’è da battere la concorrenza dell’Arsenal. Sempre per il reparto di mezzavia i nomi fioccano come la neve. Allan, brasiliano con passaporto portoghese attualmente all’Udinese. Il mediano si adatta a giocare da interdiotore che da mezzala. Se, l’attaccante transalpino Gignac sfuma definitivamente visto il suo fresco rinnovo con l’Olympique Marsiglia, il sogno ha sempre le sembianze di di Lavezzi. La punta argentina diverrebbe la vera ciliegina sulla torta del mercato del DS Ausilio. In uscita una vagonata di materiale umano quasi in “saldo”: Campagnaro, Khrin, M’Vila (in forse), Guarin, Vidic, in bilico anche le posizioni di Dodò, D’Ambrosio e Andreolli. Il Torino si riprenderebbe il laterale napoletano a braccia aperte. Mentre il giovane brasiliano di proprietà As Roma potrebbe essere dirottato altrove. Alla fine, però, è molto probabile che entrambi i difensori italiani restino a Milano.
Detto dell’ex Real Madrid Diarrà, dal Malaga potrebbe arrivare il 24enne Camacho. Lucas Leiva è l’altro nome caldo per il centrocampo. Se Khrin e M’Vila lasciano Milano, il brasiliano del Liverpool potrebbe arrivare. Non è scontato il ritorno del colored portoghese Rolando, oggi ai margini del Porto. Sul difensore c’è un inserimento della (solita) Juve. Per le corsie: non si è raffreddato l’intenzione di portare ad Appiano Gentile Kolarov (Manchester City), già alle dipendenze del Mancio. Miguel Layun, nazionale messicano dell’America è un nome nuovo per la fascia. Un ritorno di fiamma dell’Inter potrebbe essere rappresentato da Montoya del Barcellona, già adocchiato da Mazzarri poco prima che fosse esonerato. Gli osservatori neroazzurri hanno ricominciato a seguire da vicino Mario Fernandes, laterale brasiliano classe 90 (CSKA Mosca). Un sondaggio fatto sul promettente giovane centrocampista Veretout di proprietà del Nantes; ma c’è da battere la concorrenza dell’Arsenal. Sempre per il reparto di mezzavia i nomi fioccano come la neve. Allan, brasiliano con passaporto portoghese attualmente all’Udinese. Il mediano si adatta a giocare da interdiotore che da mezzala. Se, l’attaccante transalpino Gignac sfuma definitivamente visto il suo fresco rinnovo con l’Olympique Marsiglia, il sogno ha sempre le sembianze di di Lavezzi. La punta argentina diverrebbe la vera ciliegina sulla torta del mercato del DS Ausilio. In uscita una vagonata di materiale umano quasi in “saldo”: Campagnaro, Khrin, M’Vila (in forse), Guarin, Vidic, in bilico anche le posizioni di Dodò, D’Ambrosio e Andreolli. Il Torino si riprenderebbe il laterale napoletano a braccia aperte. Mentre il giovane brasiliano di proprietà As Roma potrebbe essere dirottato altrove. Alla fine, però, è molto probabile che entrambi i difensori italiani restino a Milano.
Scritto da Filippo Rattile
mercoledì 24 dicembre 2014
...CARO BABBO THOHIR
Presi
dall’onda emotiva delle festività natalizie, anche noi vorremmo scrivere la
nostra bella letterina, e vorremmo indirizzarla al nostro Presidente Erick
Thohir. Il magnate di Giacarta, salito sul trono nerazzurro prendendo le redini
di Moratti, si ritrova fra le mani un “giocattolo” non di quelli da mettere sotto
l’albero per donarlo ai bambini, come farebbe Babbo Natale, ma di quelli da
onorare come nei tempi del triplete. Il “giocattolo”, la creatura di proprietà
del patron indonesiano è patrimonio di tutti i tifosi nerazzurri. Il nostro più
ambito regalo da chiedere a Babbo Thohir nella nostra letterina è quello di rinverdire
i recenti fasti calcistici di un certo prestigio. Questo, non sarebbe soltanto
un desiderio, un capriccio, ma un nostro diritto di veri tifosi. Le
mortificanti stagioni che hanno fatto seguito all’era Mourinho prima e le
ultimissime annate morattiane poi, non si addicono al blasone dell’Inter Football
Club. Un blasone lungo 107 anni che dura sin dagli albori i cui natali li ebbe
il 9 marzo 1908. Caro Babbo Thohir, nella letterina che stiamo per inviarti abbiamo scritto le esigenze impellenti per far si che l’Inter torni finalmente
grande e non più quella sbeffeggiata da squadre come il Parma o il Cagliari
(con tutto il rispetto parlando, ma sono rispettivamente ultima e terz’ultima
della classe). Ti chiediamo di non farci tribolare più nei derby mediocri
pareggiati tanto per accontentarsi; dei pugni presi all’Olimpico o dall’ex
Stramaccioni in casa. E no, questa non è l’Inter che vogliamo caro Presidente.
Per questo ti chiediamo che tu prenda un grosso sacco e che affitti 4 renne
robuste e una bella slitta volante. Nel grosso sacco devi cercare di metterci,
Cerci, Lennon, un paio di centrocampisti con gli attributi e almeno un
difensore di quelli alla Samuel, per intenderci. Babbo Thohir, i “giocattoli”
vincenti si costruiscono mettendo mano al portafoglio, magari passando per la
prossima ricapitalizzazione scoiale (necessaria). Intanto, cerca di riempire il
sacco con queste prime impellenze, perché non vorremmo chiedere aiuto anche
alla befana; quella di carbone c’è ne ha fatto dono fin troppo. Auguri Babbo
Thohir, buon Natale e felice 2015,
a te, ai dirigenti, staff tecnico, giocatori e a tutti i
tifosi nerazzurri!
Scritto
da Filippo Rattile
martedì 23 dicembre 2014
Consegnato l'assegno all' A.M.O. Puglia o.n.l.u.s
Presso la sede dell'A.M.O Puglia o.n.l.u.s di Monopoli, il Presidente dell'Inter club Antonio Brescia e il Segretario Nando Tricarico, hanno consegnato al Dott.ssa Vanna Rossani Presidente dell'Associazione, l'assegno di €1.415,00, ricavato della vendita delle Stelle di Natale.
foto gentilmente concesse da http://www.monopolitimes.com/
foto gentilmente concesse da http://www.monopolitimes.com/
venerdì 19 dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
IL CHIEVO PORTA BENE. DAL BENTEGODI “FINALMENTE” UNA VITTORIA Ma, il pensiero più ricorrente era e resta la competizione d’Europa
Sebbene il detto ‘una rondine non fa primavera’ spesso calza a pennello gli avvenimenti, la seconda vittoria stagionale dell’Inter della gestione Mancini 2.0 suona come il primo segnale di una ovvia e necessaria rivoluzione nerazzurra. Sperare nella “Luna” non sarebbe lecito col materiale umano a disposizione (mercato di riparazione docet). La vittoria del Bentegodi, nei numeri e nella forma, non è che uno dei primi passi da compiere. C’è, in buona sostanza, molto lavoro da fare. Resta possibile il raggiungimento del terzo posto, questo è lapalissiano, non tanto per il gap che si è ridotto da 9 a 6 punti in una sola giornata, ma ugualmente difficile per via delle tantissime squadre che ci precedono. Gli exploit delle genovesi, la buona vena di Lazio e Fiorentina e il ritorno del Milan a determinati livelli, fanno si che il compito non si presenti agevole.
UNA UEFA PER AMICA
Ecco che si fa sempre più opportuno puntare le carte sulla competizione continentale. Centrale la vittoria per la quarta volta nella storia (’91-’94-’98, i precedenti) non è solo una alternativa, ma, probabilmente, la strada più logica per raggiungere i preliminari della prossima Champions. Numericamente e qualitativamente la concorrenza è agguerrita, non soltanto per le altre 4 “sorelle” italiane, chi più chi meno di alto livello. Dalla competizione più nobile sono state bocciate 8 squadre di palmares rilevanti: Liverpool, Ajax, Anderlecht, Athletic Bilbao, Sporting Lisbona, Olympiakos, Zenit e gli stessi giallorossi capitolini. Il sorteggio degli accoppiamenti per le italiane nei sedicesimi, sulla carta, sorride principalmente alla stessa squadra di Rudy Garcia (Feyenoord), al Napoli di Benitez (i turchi del Trabzonspor) e, sebbene in parte all’Inter, che rievoca i non lieti ricordi della finale di Coppa Campioni persa nel 1967 (Celtic Glasgow). La Fiorentina se la giocherà alla pari contro il Tottenham, mentre il compito apparentemente meno agevole spetterà al Toro di Ventura, la cui urna ha estratto a sorte i temibilissimi baschi dell’Athletic Bilbao. Fra le 32 squadre non vanno certo dimenticate le varie, PSV, Besiktas, Dinamo Kiev, Siviglia, Villareal, ed Everton. Insomma, una competizione arricchita da club agguerriti e dalla propria storia gloriosa e apprezzabilissima. Forse, in fondo in fondo, ha ragione lo stesso Platini ad avvalorare la tesi secondo cui la “EL” seppure una coppa senza le orecchie, sta via-via rivestendo un’importanza assolutamente di primo piano. Farsi trovare impreparati sarebbe davvero un peccato.
Scritto da Filippo Rattile
UNA UEFA PER AMICA
Ecco che si fa sempre più opportuno puntare le carte sulla competizione continentale. Centrale la vittoria per la quarta volta nella storia (’91-’94-’98, i precedenti) non è solo una alternativa, ma, probabilmente, la strada più logica per raggiungere i preliminari della prossima Champions. Numericamente e qualitativamente la concorrenza è agguerrita, non soltanto per le altre 4 “sorelle” italiane, chi più chi meno di alto livello. Dalla competizione più nobile sono state bocciate 8 squadre di palmares rilevanti: Liverpool, Ajax, Anderlecht, Athletic Bilbao, Sporting Lisbona, Olympiakos, Zenit e gli stessi giallorossi capitolini. Il sorteggio degli accoppiamenti per le italiane nei sedicesimi, sulla carta, sorride principalmente alla stessa squadra di Rudy Garcia (Feyenoord), al Napoli di Benitez (i turchi del Trabzonspor) e, sebbene in parte all’Inter, che rievoca i non lieti ricordi della finale di Coppa Campioni persa nel 1967 (Celtic Glasgow). La Fiorentina se la giocherà alla pari contro il Tottenham, mentre il compito apparentemente meno agevole spetterà al Toro di Ventura, la cui urna ha estratto a sorte i temibilissimi baschi dell’Athletic Bilbao. Fra le 32 squadre non vanno certo dimenticate le varie, PSV, Besiktas, Dinamo Kiev, Siviglia, Villareal, ed Everton. Insomma, una competizione arricchita da club agguerriti e dalla propria storia gloriosa e apprezzabilissima. Forse, in fondo in fondo, ha ragione lo stesso Platini ad avvalorare la tesi secondo cui la “EL” seppure una coppa senza le orecchie, sta via-via rivestendo un’importanza assolutamente di primo piano. Farsi trovare impreparati sarebbe davvero un peccato.
Scritto da Filippo Rattile
lunedì 15 dicembre 2014
Tesseramento soci: consegna gadget
A partire da oggi lunedi 15 dicembre, dalle ore 18.00 sino alle ore 20.00, effettueremo la consegna dei gadget a tutti i tesserati 2014/2015.
venerdì 12 dicembre 2014
QUANDO C’ERA LA “COPPA UEFA"
Vincere l’Europa League per tornare nell’Europa delle grandi:
Olympiakos,
Liverpool, Zenit, Anderlecht, Roma, Ajax, Sporting Lisbona e Athletic Bilbao, eliminate
e classificatesi terze nei rispettivi gironi di Champions, vanno ad arricchire
il panorama dell’Europa League, l’importante seppur sorella minore della coppa
con le “orecchie”.
ITALIALEAGUE
Le rappresentanti del Bel Paese,
superate più o meno entusiasticamente i rispettivi raggruppamenti, accolgono la
quinta sorella, la Roma
di Rudy Garcia, proveniente dalla competizione più ricca; ridimensionata dalle 7
legnate del Bayern e dall’ultimo scivolone interno col City. Inter, Napoli,
Fiorentina e Torino (granata non teste di serie al pari dei giallorossi),
vivranno in maniera differente la prossima avventura dei sedicesimi. Se per i
capitolini e partenopei, giocare di giovedì potrebbe essere un pericoloso
ostacolo alle proprie ambizioni di alta classifica in Serie A, per Fiorentina,
Inter e lo stesso Toro, si prospetterebbero particolari e stuzzicanti scenari continentali.
Fatto salvo che, chi dovesse centrare il pur difficile traguardo di quella che
un tempo si chiamava ‘Coppa Uefa’, sarebbe qualificata di diritto ai
preliminari della prossima Champions League. La squadra di Roberto Mancini è a
un bivio: tentare la irta scalata al 3° posto in campionato o buttarsi a capo
fitto nella competizione europea. Una certa logica e una certa dose di
buonsenso suggerirebbero la seconda opzione. Pur ricorrendo alla finestra
invernale del calciomercato di riparazione (un obbligo per l’amata compagine
meneghina), ai nerazzurri servirebbe un autentico miracolo sportivo per
superare in classifica ben 9 formazioni e un gap di 9 lunghezze e piazzarsi
alle spalle di bianconeri e giallorossi. Neanche il più ottimista può
immaginarsi un tale scenario. Più realistico sarebbe puntare tutto sulla coppa.
CHI CERCI TROVA
Anche i cugini rossoneri si sarebbero
inseriti nell’affare Alessio Cerci. L’ex granata, non trovando spazio nella
Liga si vedrebbe costretto a salutare i colchoneros per rituffarsi nella massima
competizione tricolore. L’Inter sarebbe in vantaggio perché la prima a chiedere
informazioni sull’ala azzurra e, probabilmente, perché troverebbe il gradimento
dello stesso giocatore a vestire la casacca nerazzurra. Oltre
all’indispensabile punta cha possa fare una certa differenza nel gioco sulle
fasce, necessiterebbe puntellare l’intero organico. Ci saranno delle uscite con
alcune bocciature clamorose (Vidic e M’Vila?) e, forse, il meno doloroso addio di
Guarin. L’altro sogno ricorrente risponde al nome di Lavezzi, difficile che si
concretizzi ma particolarmente intricante rimpolpare il centrocampo. Poi, resterebbe
da sistemare il reparto arretrato con qualche innesto di qualità. Inutile
nasconderlo, servono 3-4 top player, altrimenti sarebbe inutile attingere
“figurine” dal mercato di gennaio.
Scritto da Filippo Rattile
giovedì 11 dicembre 2014
venerdì 5 dicembre 2014
Il magico presepe
L’Inter Club Monopoli, come è ormai noto, non si limita di occuparsi di fatti inerenti il calcio giocato o a quello puramente chiacchierato. Oltre a tutta una serie di organizzazioni legate alle trasferte, alle gare di campionato o di coppa, agli avvenimenti particolari o celebrativi e l’aver da sempre intrapreso iniziative legate al sociale e alla solidarietà, sarà particolarmente attento all’evento religioso più importante ed atteso dell’anno, il Natale.
Il clima festivo, in evidente crescita giorno dopo giorno, grazie alla creatività e al senso artistico del nostro socio Uccio Danese, ha inteso creare una particolare ambientazione all'interno della sede del club, allestendo un bellissimo ed originale presepe. La rappresentazione della natività, con caratteristica grotta di Betlemme, vede la creazione di un presepe meccanizzato. La particolarità di questa realizzazione merita di essere visitata da tutti, anche da tifosi di diversa fede calcistica, in quanto ha insito una magia che va ben oltre il senso puramente artistico. Presso la nostra sede sociale, lo ricordiamo ancora per i più distratti, sita in via Tenente Vitti 156, saranno esposti una serie di oggetti e accessori per addobbare il presepe di casa, tutti realizzati dal socio Uccio Danese, i quali possono essere anche acquistati. L’Inter Club Monopoli ‘Sante Puteo’ trasformerà il vostro prossimo Natale in una vera magia.
giovedì 4 dicembre 2014
mercoledì 3 dicembre 2014
L’INTER CHE VERRA’, TRA IL SERIO E IL FANTACALCIO Molte trattative sarebbero già state avviate
Conoscendo
bene Mancini, mi verrebbe da pensare che, se ha accettato la sfida di
rilanciare la Beneamata
nella sua avventura 2.0, è perché ha una qualche impressione di riuscire a
costruire, nel tempo, una grande Inter. L’Inter Football Club ha si bisogno
dell’indispensabile lavoro del Mancio, ma ha necessità di mettere mano al
portafoglio, ed anche in maniera massiccia. Per provare ad accorciare il gap
che ci divide dalle due formazioni di testa, inutile citarle, nell’immediato
necessita molta lungimiranza, chiarezza e unità d’intenti. Dal mercato di
gennaio i tifosi si aspettano tanto (in qualità) e, non è detto che non possano
essere accontentati. Lo stesso tecnico jesino ha chiesto determinati giocatori
che possano far migliorare il rendimento dell’attuale squadra, al momento
deficitaria. Inutile negarlo; la situazione trovata da Mancini al suo arrivo nel
dopo Mazzarri è pari quasi a un disastro. Giocatori demotivati; infortunati e
svalutati. A tutto questo si aggiunge anche il fatidico fair play finanziario
che suona tanto come un freno per i sogni dei tifosi. In barba a questa
situazione, Erick Thohir e tutto l’enturage è chiamato a rimpolpare le
ambizioni attraverso determinati investimenti.
NOMI
A VALANGA, QUALCHE CERTEZZA E TANTO LAVORO DA FARE
Potrebbero
si arrivare calciatori con varie formule alternative nell’immediato (specie
Cerci e Kolarov), ma sarà necessario una ricapitalizzazione sociale entro la prossima
estate per gettare le basi per un ritorno dell’Inter in grande stile. Intanto, la
squadra andrebbe rinforzata per provare a conquistare l’Europa League
(s’intende il trofeo 2014-2015) per centrare l’agognata qualificazione ai
preliminari di Champions. Non sarà un gioco da ragazzi, anche perché c’è tanto
da ricostruire già a partire dalla sessione di mercato invernale. Liberasi di
un paio di equivoci tattici (vedi centrocampista colombiano) avulso da
qualsiasi schema e da qualsiasi progetto, e provare a scrollarsi di dosso
l’etichetta di nobile decaduta. Bene ha fatto Thohir a privarsi di tutti i
reduci del “triplete”; il passato tanto non torna. Costruire già
nell’immediato, cercando poi di non ripetere gli errori fatti in sede di
mercato estivo, ma tirare fuori tutti quei danèr (non pochi) necessari per ricostruire
e competere almeno in Italia con le più forti. Roberto Mancini ha stilato la sua
lista della spesa , i giornalisti ci hanno aggiunto molto anche di loro, com’è
ovvio che sia. Per ora ci si sofferma però sul mercato realistico, ossia quello
del Mancio-pensiero. Andiamo per gradi: il tecnico marchigiano vuole due ali
dinamiche. L’idea di insistere con Kovacic punta esterna non sembra essere
convincente. Pronti, dunque, i nomi di Cerci e Lavezzi per queste fasi. Meno
realistico l’arrivo del Pocho; molto più probabile l’ex granata. Se all’ala di
Velletri si chiede di volare su una determinata fascia, sull’atra, Mancini, chiede
altrettanto di fare a Palacio. Qualche ritocchino anche a centrocampo. Il nome
più gettonato è quello di Kolarov, un esterno anch’egli già alle dipendenze del
tecnico nel Manchester City. La maggiore nota dolens tocca al reparto
difensivo. Si attende il rientro di Vidic e, forse, un paio di nuove pedine in
entrata. Per avvalorare la tesi, occorre battere la concorrenza della Roma per
rivedere in nerazzurro Rolando, e sarà obbligatorio valutare le condizioni di
Jonathan dopo il lungo stop per infortunio. Le alternative già in organico non
sono molte. Lo stesso Nagatomo ha subito la lussazione alla spalla in coppa, e
perché resterebbe al momento lo stesso D’Ambrosio con Campagnaro dato in uscita.
Contro la Roma ,
un po’ tutto il reparto arretrato è andato in affanno: con un Juan Jesus
irritante e un Ranocchia discontinuo. Di buono (quel poco) c’è nell’averci
almeno provato (la Roma
ha di fatto subito le sue prime ed uniche reti in campionato all’Olimpico dai
nerazzurri); ma oltre a questo dato statistico non possiamo affermare che sia
stata un’Inter catastrofica, perché i maggiori miglioramenti si sono avuti soprattutto
da una certa linea in su.
CONSIGLI
PER GLI ACQUISTI
Non
è strettamente necessario che Ausilio prenda nota. Al “club” dei malati di
calciomercato, specie quello virtuale mi ci iscrivo anch’io. Ed ecco scatenarmi
in un fantamercato tutto a tinte nerazzurre: Vanno bene certi nomi dati in
arrivo (Cerci-Kolarov), ma andrebbero anche altrettanto a genio degli altri.
Partiamo dal dictat “no alle rivoluzioni radicali”, almeno non a gennaio. In
questa fase, suppongo, servono pochi innesti e tutti di qualità. La linea
terzina ritornata a 4 non ha bisogno di una rivoluzione, ma di tempo. Per
qualche ritocco invernale, il suggerimento potrebbe venire da una pedina da
scegliersi fra un ristretto ventaglio di nomi (Regini-Balanta-Rolando-Nastasic).
Il primo, 24enne romagnolo in forza alla Samp sarebbe anche un investimento in
prospettiva futura; come lo stesso centrale Eder Balanta. 22 anni a febbraio,
il roccioso difensore colombiano, di piede sinistro naturale, potrebbe
ricoprire anche il ruolo di fluidificante nel caso in cui per Dodò non si
riuscisse a trovare l’accordo per il riscatto. Usato sicuro, per insistere su di
un nome, ovvero ancora una volta quello di Jorge Pires Rolando; mezza stagione
in nerazzurro lo scorso anno. Anche se per lui c’è da battere la concorrenza
della Roma. Sull’ultimo nome fatto, Nastasic del City, si rischia di innescare
una vera e propria staffetta col suo connazionale Vidic che non ha reso come
nelle attese. Ma, giudiziosamente sarebbe opportuno tenersi Nemanja. Per il
centrocampo, ci si accoda su una tentazione balenata già da mesi: ossia il
blucerchiato Soriano, italiano ma nativo di Germania, già apprezzato dal ct
Antonio Conte. E, solo per il gusto di fantasticare, inserirei un altro po’ di
nomi, anche in vista di due pedine in uscita (Guarin, per evidente
incompatibilità), e per mancanza di spazio Renè Khrin (lo segue l’Empoli).
Numericamente sarebbe giudizioso infoltire il reparto, e perché non farlo con, Leandro
Greco (Genoa), James Milner (Manchester City), in passato già alle dipendenze
del Mancio; oltre allo sloveno Kurtic (Fiorentina) e al transalpino Chantome
(Psg). L’attacco è legato a doppio filo all’intesa Mancini-Icardi. Se le voci
equivoche fossero confermate, Maurito cambierebbe aria già il prossimo giugno.
A gennaio servirebbe qualche laterale già citato (Cerci), ma non sarebbe giusto
abbandonare la pista Borini, e nemmeno quella che porterebbe al rosanero Dybala.
Scritto
da Filippo Rattile
lunedì 1 dicembre 2014
A CIRCA UN MESE DALLA RIAPERTURA DELLE LISTE DI TRASFERIMENTO, TRACCIAMO UN PRIMO BILANCIO IN SERIE A
Il massimo campionato italiano vira a circa un terzo del suo cammino, con la sensazione che vede profilarsi un testa a testa fra capitolini e campioni in carica. Ripercorriamo in sintesi, con un’analisi quanto più obiettiva possibile, il cammino e l’attuale situazione.
L’A1 MARZIANA
Non si tratta, certo, di un’autostrada costruita sul pianeta rosso, ma del torneo ristrettissimo al quale sono iscritte due sole formazioni: Juventus e Roma. Più lontana d’essere considerata terrestre lo è senza dubbio più la squadra di Massimiliano Allegri, rispetto a quella di Garcia, battuta, seppur con polemiche al seguito, dalla truppa bianconera a Torino. Pur con qualche riserva iniziale, l’arrivo del tecnico livornese alla corte degli eredi Agnelli, sta via-via sbalordendo anche i più scettici. A ben guardare i numeri dei bianconeri, appaiono ancor più forti rispetto all’ultima gestione “contiana”. Forse, nemmeno lo stesso CT azzurro si sarebbe immaginato che il suo successore potesse eguagliarlo. Grazie, comunque, alla forza della stessa Roma, guidata per il secondo anno di fila dal tecnico franco-iberico, il campionato assapora un ingrediente fondamentale ai fini dello spettacolo, la sana concorrenza. Senza l’attuale seconda forza del torneo staremmo qui a parlare di campionato piatto e fronzoli vari. E’ pur vero che l’attuale serie A non ha più il fascino di quella di 10 o più stagioni fa, ma, per merito delle due compagini “marziane” mantiene vivo un certo entusiasmo.
FUORI LE “TERZE”
Tranne clamorose sorprese, le prime due piazze del massimo torneo dovrebbero giocoforza essere ad appannaggio delle due suddette. Ragion per cui, le altre nobili si vedranno costrette a centrare l’Europa passando da un ingresso secondario. Napoli, Inter, Milan, Lazio, Fiorentina, Genoa, Udinese e Sampdoria ci provano. Anche il Torino stesso, impegnato nell’attuale Europa League spera di fare il colpaccio vincendo la competizione (quasi un sogno, a ben guardare) per iscriversi al prossimo preliminare di Champions. Medesimo discorso vale per gli stessi nerazzurri, per il Napoli e la Fiorentina impegnate nell’attuale competizione Uefa. Dal Napoli in giù, sino a metà classifica, il campionato rischia un certo appiattimento tecnico. Veri e propri top players se ne vedono sempre meno, con ripercussioni negative sullo spessore tecnico generale. La prossima finestra invernale di mercato potrebbe (in parte) restituire il sorriso a certe nobili decadute, nella speranza di far elevare il tasso qualitativo a beneficio dello spettacolo.
NUOVA ZEMANLANDIA, I MUSSI VOLANTI E UN PARMA COTTO
Nella parte meno blasonata della classifica, fra lotte senza quartiere e compagini in cerca di un serio rilancio nel calcio che conta, non può essere tralasciata la piccante presenza di Zdenek Zeman. Amato oppure odiato (quasi) senza mezze misure il tecnico boemo continua a far parlare di se e del suo Cagliari, sempre e comunque col suo unico credo calcistico: un gioco a trazione anteriore, tutto movimento e spettacolo. Non porterà coppe o titoli vari, come ci insegna la storia guardando il suo curriculum, ma l’ex tecnico capitolino e foggiano non ha smesso di entusiasmare, soprattutto i suoi aficionados. Il Cagliari, come tutte le precedenti squadre di Zeman, segna molto e subisce tanto, ma intanto diverte le platee. Dalle sabbie mobili dei quartieri bassi della serie A, cercano di tirarsi fuori i granata di mister Ventura. Dopo aver rinunciato alla coppia di gemelli del gol “Cerci-Immobile”, il Torino si ritrova ad inventarsene una nuova. Senza un attacco ispirato come quello della scorsa stagione sarà un serio rischio stazionare nell’attuale posizione. Un tempo, i sostenitori scaligeri di ambedue le compagini calcistiche misero su una sorta di leggenda legata una scommessa: avrebbero visto un derby di serie A Hellas-Chievo, solo quando nei cieli veronesi si sarebbero visti volare i “mussi”. Dove per “musso” sta per “asino”. Ebbene, tredici anni fa (18-11-2001) andò in scena la prima storica stracittadina veronese in serie A. Fu il giorno in cui la profezia trovava realizzazione.
Le due squadre scaligere, totalizzano attualmente un’esiguità di punti (23) specie per via dell’avvio molto mediocre dei “mussi”, ma anche per via di una meno brillante Hellas rispetto allo scorso anno.
E chiudiamo l’analisi con le alterne fortune emilane. Si salva da una insufficienza certa il solo Sassuolo di mister Di Francesco, che si ripromettere di compiere l’ennesimo miracolo calcistico. Va decisamente peggio a una delle maggiori protagoniste degli anni 90 e primi anni 2000. A malincuore, il Parma, ha conosciuto un lento ma inesorabile declino dalla bufera giudiziaria piovuta ai danni della Parmalat. Il crac del notissimo marchio, col conseguente dramma in casa Tanzi, ha inciso notevolmente sulle sorti del calcio bianco-scudato. Roberto Donadoni rimane prodigiosamente aggrappato alla panchina gialloblu, forse perché la società non intende avere un altro tecnico su libro paga. L’ex milanista ed ex CT azzurro paga torti che non sono tutti imputabili a lui; anche perché il Parma è una squadra costruita male in sede di mercato, che dopo l’ottimo 6° posto della scorsa stagione ha visto partire gente come, Molinaro, Obi, Saponara, Parolo, Gargano, Amauri e Sansone, anche per via di riscatti o fine prestito. I soli Cassano, Biabiany e De Ceglie non bastano a garantirgli qualità.
Scritto da Filippo Rattile
L’A1 MARZIANA
Non si tratta, certo, di un’autostrada costruita sul pianeta rosso, ma del torneo ristrettissimo al quale sono iscritte due sole formazioni: Juventus e Roma. Più lontana d’essere considerata terrestre lo è senza dubbio più la squadra di Massimiliano Allegri, rispetto a quella di Garcia, battuta, seppur con polemiche al seguito, dalla truppa bianconera a Torino. Pur con qualche riserva iniziale, l’arrivo del tecnico livornese alla corte degli eredi Agnelli, sta via-via sbalordendo anche i più scettici. A ben guardare i numeri dei bianconeri, appaiono ancor più forti rispetto all’ultima gestione “contiana”. Forse, nemmeno lo stesso CT azzurro si sarebbe immaginato che il suo successore potesse eguagliarlo. Grazie, comunque, alla forza della stessa Roma, guidata per il secondo anno di fila dal tecnico franco-iberico, il campionato assapora un ingrediente fondamentale ai fini dello spettacolo, la sana concorrenza. Senza l’attuale seconda forza del torneo staremmo qui a parlare di campionato piatto e fronzoli vari. E’ pur vero che l’attuale serie A non ha più il fascino di quella di 10 o più stagioni fa, ma, per merito delle due compagini “marziane” mantiene vivo un certo entusiasmo.
FUORI LE “TERZE”
Tranne clamorose sorprese, le prime due piazze del massimo torneo dovrebbero giocoforza essere ad appannaggio delle due suddette. Ragion per cui, le altre nobili si vedranno costrette a centrare l’Europa passando da un ingresso secondario. Napoli, Inter, Milan, Lazio, Fiorentina, Genoa, Udinese e Sampdoria ci provano. Anche il Torino stesso, impegnato nell’attuale Europa League spera di fare il colpaccio vincendo la competizione (quasi un sogno, a ben guardare) per iscriversi al prossimo preliminare di Champions. Medesimo discorso vale per gli stessi nerazzurri, per il Napoli e la Fiorentina impegnate nell’attuale competizione Uefa. Dal Napoli in giù, sino a metà classifica, il campionato rischia un certo appiattimento tecnico. Veri e propri top players se ne vedono sempre meno, con ripercussioni negative sullo spessore tecnico generale. La prossima finestra invernale di mercato potrebbe (in parte) restituire il sorriso a certe nobili decadute, nella speranza di far elevare il tasso qualitativo a beneficio dello spettacolo.
NUOVA ZEMANLANDIA, I MUSSI VOLANTI E UN PARMA COTTO
Nella parte meno blasonata della classifica, fra lotte senza quartiere e compagini in cerca di un serio rilancio nel calcio che conta, non può essere tralasciata la piccante presenza di Zdenek Zeman. Amato oppure odiato (quasi) senza mezze misure il tecnico boemo continua a far parlare di se e del suo Cagliari, sempre e comunque col suo unico credo calcistico: un gioco a trazione anteriore, tutto movimento e spettacolo. Non porterà coppe o titoli vari, come ci insegna la storia guardando il suo curriculum, ma l’ex tecnico capitolino e foggiano non ha smesso di entusiasmare, soprattutto i suoi aficionados. Il Cagliari, come tutte le precedenti squadre di Zeman, segna molto e subisce tanto, ma intanto diverte le platee. Dalle sabbie mobili dei quartieri bassi della serie A, cercano di tirarsi fuori i granata di mister Ventura. Dopo aver rinunciato alla coppia di gemelli del gol “Cerci-Immobile”, il Torino si ritrova ad inventarsene una nuova. Senza un attacco ispirato come quello della scorsa stagione sarà un serio rischio stazionare nell’attuale posizione. Un tempo, i sostenitori scaligeri di ambedue le compagini calcistiche misero su una sorta di leggenda legata una scommessa: avrebbero visto un derby di serie A Hellas-Chievo, solo quando nei cieli veronesi si sarebbero visti volare i “mussi”. Dove per “musso” sta per “asino”. Ebbene, tredici anni fa (18-11-2001) andò in scena la prima storica stracittadina veronese in serie A. Fu il giorno in cui la profezia trovava realizzazione.
Le due squadre scaligere, totalizzano attualmente un’esiguità di punti (23) specie per via dell’avvio molto mediocre dei “mussi”, ma anche per via di una meno brillante Hellas rispetto allo scorso anno.
E chiudiamo l’analisi con le alterne fortune emilane. Si salva da una insufficienza certa il solo Sassuolo di mister Di Francesco, che si ripromettere di compiere l’ennesimo miracolo calcistico. Va decisamente peggio a una delle maggiori protagoniste degli anni 90 e primi anni 2000. A malincuore, il Parma, ha conosciuto un lento ma inesorabile declino dalla bufera giudiziaria piovuta ai danni della Parmalat. Il crac del notissimo marchio, col conseguente dramma in casa Tanzi, ha inciso notevolmente sulle sorti del calcio bianco-scudato. Roberto Donadoni rimane prodigiosamente aggrappato alla panchina gialloblu, forse perché la società non intende avere un altro tecnico su libro paga. L’ex milanista ed ex CT azzurro paga torti che non sono tutti imputabili a lui; anche perché il Parma è una squadra costruita male in sede di mercato, che dopo l’ottimo 6° posto della scorsa stagione ha visto partire gente come, Molinaro, Obi, Saponara, Parolo, Gargano, Amauri e Sansone, anche per via di riscatti o fine prestito. I soli Cassano, Biabiany e De Ceglie non bastano a garantirgli qualità.
Scritto da Filippo Rattile
sabato 29 novembre 2014
giovedì 27 novembre 2014
ALI PER VOLARE, SPIRITO D’ADATTAMENTO E TANTA INTENSITA’ La rivoluzione “manciniana” è appena iniziata
Nel derby in cui Mancini ha cercato troppo presto una rivoluzione tattica, si sono notate evidenti difficoltà in uomini come Kovacic (il tecnico jesino gli ha chiesto di agire largo a sinistra) e a Palacio di fare altrettanto sull’opposto out, così da lasciare spesso troppo isolato Icardi nel mezzo. La mossa del Mancio ha spiazzato chi si attendeva un rombo a metà campo, con la punta di diamante di esso nel giovane centrocampista croato. Inizialmente, le rimanenti fasi sarebbero spettate a Obi (sulla fascia sinistra) e a Guarin quella di destra, con Kuzmanovic deputato alla posizione mediana centrale. Probabilmente, la vivacità della trequarti milanista Bonaventura-Menez-El Sharawy ha richiesto maggiore copertura, arretrando Obi a dar manforte allo stesso Dodò e cercando di obbligare Inzaghi a far indietreggiare più spesso la stessa linea suddetta, tenendo un pseudo quadro offensivo a tre (gli stessi Icardi, Palacio e Kovacic). Non si potevano pretendere movimenti oliatissimi, visto il poco tempo a disposizione dell’allenatore marchigiano giunto una decina di giorni prima dalla stracittadina. Altra sorpresa è stata voler rinunciare a Vidic centrale a far coppia con Ranocchia, deputando in quel ruolo J.J., ma già dall’impegno di coppa ci si attende una qualche altra novità, con l’impiego forse dello stesso giocatore serbo. Nell’attuale rosa nerazzurra non ci sono esterni offensivi di ruolo e la società è pronta ad accontentare Mancini riparando col mercato di gennaio. Il dt Ausilio ha già contattato gli agenti di Cerci (Atletico Madrid) e di Erik Lamela (Tottenham). Più probabile l’arrivo dell’ex granata che quello dell’argentino. Anche di Ezequiel Lavezzi si è tornato a parlarne, ma sembrano essere le solite voci che puntualmente non hanno come vero obiettivo l’ex pocho napoletano.
Gli altri “sogni” prendono i nomi di, Bakkali (Psv); il giovane belga è in scadenza a giugno, come anche per l’ucraino Konoplyanka (Dnipro), e il bavarese Shaqiri, che sarebbe un vero lusso e un gran colpo di mercato. Nella rosa già a disposizione si rischia di disperdere pedine un tempo considerate particolarmente preziose. Uno fra Guarin ed Hernanes rischia seriamente di essere messo sul mercato. Chi avrebbe le maggiori chance per restare è l’ex laziale, visto il grande potenziale agonistico e tattico ancora non del tutto espresso in nerazzurro. Un pensierino lo si potrebbe spendere su Giovinco. Il fantasista piemontese desidera maggior considerazione dalla corte di Allegri e per questo (è molto più probabile che parta in estate) starebbe già cercandosi una nuova squadra che gli garantisca più spazio. A poco più di un mese dall’apertura delle liste di trasferimento, anche altri ruoli necessiterebbero di nuova linfa. Il tecnico di Jesi non può non prescindere da uomini come Medel e Jonathan: il primo se la giocherà con Kuzmanovic per una maglia da titolare, mentre il laterale italo-brasiliano rientrerà presto dall’infortunio; da valutare anche la posizione di M’Vila, avulso dagli schemi di Mazzarri. Se per la metà campo, ad occhio numericamente dovremmo già esserci, per le retrovie andrebbero riveste alcune cose. Lo stesso ritorno di Rolando non è da escludere; e se Vidic fosse tenuto in naftalina anche durante gli impegni di coppa, si profilerebbe un suo mesto ritorno in Inghilterra. Il Mancio chiede a quelli già presenti di potersi adattare in altre posizioni di campo, mentre, dalla finestra invernale di mercato ci si attende che arrivino players in grado di far compiere alla squadra quel salto di qualità necessario per centrare determinati obiettivi.
scritto da Filippo Rattile
Gli altri “sogni” prendono i nomi di, Bakkali (Psv); il giovane belga è in scadenza a giugno, come anche per l’ucraino Konoplyanka (Dnipro), e il bavarese Shaqiri, che sarebbe un vero lusso e un gran colpo di mercato. Nella rosa già a disposizione si rischia di disperdere pedine un tempo considerate particolarmente preziose. Uno fra Guarin ed Hernanes rischia seriamente di essere messo sul mercato. Chi avrebbe le maggiori chance per restare è l’ex laziale, visto il grande potenziale agonistico e tattico ancora non del tutto espresso in nerazzurro. Un pensierino lo si potrebbe spendere su Giovinco. Il fantasista piemontese desidera maggior considerazione dalla corte di Allegri e per questo (è molto più probabile che parta in estate) starebbe già cercandosi una nuova squadra che gli garantisca più spazio. A poco più di un mese dall’apertura delle liste di trasferimento, anche altri ruoli necessiterebbero di nuova linfa. Il tecnico di Jesi non può non prescindere da uomini come Medel e Jonathan: il primo se la giocherà con Kuzmanovic per una maglia da titolare, mentre il laterale italo-brasiliano rientrerà presto dall’infortunio; da valutare anche la posizione di M’Vila, avulso dagli schemi di Mazzarri. Se per la metà campo, ad occhio numericamente dovremmo già esserci, per le retrovie andrebbero riveste alcune cose. Lo stesso ritorno di Rolando non è da escludere; e se Vidic fosse tenuto in naftalina anche durante gli impegni di coppa, si profilerebbe un suo mesto ritorno in Inghilterra. Il Mancio chiede a quelli già presenti di potersi adattare in altre posizioni di campo, mentre, dalla finestra invernale di mercato ci si attende che arrivino players in grado di far compiere alla squadra quel salto di qualità necessario per centrare determinati obiettivi.
scritto da Filippo Rattile
martedì 25 novembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
SOSTIENI ANCHE TU L’AMOPUGLIA ATTRAVERSO LE “STELLE DI NATALE”
Sempre sensibile al sociale,
l'Inter Club Monopoli “Sante Puteo”, per il 7° anno consecutivo,
organizza una vendita di stelle di natale. Domenica 7 dicembre 2014, dalle ore 7,30 e sino alle 13.00, volontari
del sodalizio nerazzurro saranno presenti in Piazza Manzoni (adiacente imbocco
tunnel per la Basilica Cattedrale) con un apposito stand allestito dall'AmoPuglia
per effettuare la vendita delle "Stelle di Natale". L’intero ricavato
andrà all’A.M.O.Puglia Onlus, l’Associazione (no-profit) Ammalati Oncologici. Certi
della generosità di tutti, anche per quest’anno l’obiettivo è quello di
contribuire attivamente alla causa per aiutare gli ammalati gravi oncologici
desiderosi di assistenza domiciliare, mediante l’eccellente servizio del
personale specializzato. Solo attraverso la solidarietà si possono raggiungere
nobili obiettivi. Facciamo un gesto che renda il Natale non solo piacevole, ma
anche estremamente utile, regaliamo o regaliamoci le Stelle di Natale. La
vendita delle “stelle” si protrarrà anche oltre la data su indicata, sia
mediante uno specifico servizio porta a porta che presso la sede sociale
dell’Inter Club Monopoli ‘S. Puteo’, sita in via Tenente Vitti 156.
mercoledì 19 novembre 2014
DOMENICA SERA TORNA IL DERBY DELLA MADUNINA. AL NUOVO DEBUTTO ROBERTO MANCINI: SARA’ SVOLTA?
Il
“derby”, un anglicismo usato spesso a sproposito per indicare tanti incontri
fra corregionali, nasce per indicare una gara stracittadina. Derby è
Inter-Milan, ossia la stracittadina italiana più nobile e più prestigiosa. Il
derby che verrà, quello che si animerà sotto i riflettori del tempio del
calcio, il “G. Meazza” domenica sera prossima, s’annuncia come una partita
ancora più pregna di significato. Roberto Mancini lo rivive da protagonista a
distanza di poco più di 6 anni e mezzo (si giocò il 4/5/2008, con vittoria dei
rossoneri per 2-1). Questo, uno dei motivi perché si debba puntare per forza a
un’affermazione nerazzurra. Il cambio in panchina, sovente, è capace di
smuovere determinate acque in tutte le latitudini o contesti calcistici. Quello
avvenuto di recente in casa Inter ha scosso positivamente una stragrande fetta
di sostenitori di fede, se non tutti. Come ci arrivano i nerazzurri e come ci
arrivano i “cugini”: Sarà uno scontro inedito tra mister: Mancini-Inzaghi si
sono, per ovvi motivi, incontrati soltanto da avversari sul campo, o al massimo
con Pippo in campo e il Mancio su di una qualche panchina. I due si stimano, e
forse si temono parecchio. Il tecnico di Jesi sta facendo grande leva sotto
l’aspetto del morale dei ragazzi; dall’altra parte, a Milanello il tecnico
piacentino, in vantaggio di un solo punto in classifica (17 contro i 16) spera
di sorprendere i concittadini dando fondo a tutte le energie in possesso,
rispolverando un El Sharavy tornato azzurro e a discreti livelli; ma che deve
fare i conti con una regia poco ispirata e una difesa spesso distratta. Non che
la Beneamata
stia molto meglio; anzi. Ci si attende però un cambio drastico nel rendimento
di certi uomini, annunciati in estate come pedine fondamentali. Saprà Mancini
ridare la sicurezza smarrita al centrale serbo Vidic, restituendolo a una
difesa ben più adatta al suo modo di giocare (a 4)? Saprà il Mancio rigenerare
gente come Hernanes o come Freddy Guarin? Il tecnico marchigiano lo ha già più
volte detto “sono tornato perché credo nel progetto nerazzurro, e anche perché
ci sono le condizioni per cambiare rotta…ma non ho la bacchetta magica!”. Il prossimo
sarà il derby numero 213 (76 successi dell’Inter contro i 74 del diavolo; 62
sono invece i pareggi). Non esiste un vero favorito, non in questo derby
novembrino. L’ultimo derby giocato (c’è ancora di mezzo un 4 maggio) si consumò
per merito della stoccata dell’oranje De Jong; l’ultima vittoria interista è
datata esattamente 11 mesi fa (1-0 al 86° con un beffardo tacco di Palacio su
assist di Guarin); e in fine, non per vestire i panni del gufo, ma per
esorcizzare quanto più possibile il diablo, l’ultimo derby disputato a novembre
arrise ai rossoneri (14-11-2010, con rigore dell’ex Ibraimovic al 5’ di gioco); ma il novembre
2014 si annuncia con un bel carico di novità… infondo non può piovere per
sempre…nemmeno alla Pinetina.
Scritto da Filippo
Rattile
venerdì 14 novembre 2014
Chiusa l’era Mazzarri si riapre quella di Mancio/bis: ora si spera di dare una spallata alle negatività che attanagliavano i tifosi e un po’ tutto l’ambiente
Giunse in Corso V. Emanuele quasi in
punta di piedi. Era una tiepida giornata quella del 24 maggio 2013, e Moratti
pensava di poter dare una svolta tecnica alla squadra dopo aver sperato invano
di farlo col giovane Stramaccioni e dopo alcuni altri (fallimentari)
esperimenti del dopo Mourinho: vedi Benitez, Leonardo (comunque il meno
peggio), Gasperini e Ranieri. Walter Mazzarri firmò il suo accordo con la
squadra che rappresentava il suo maggior traguardo in carriera. L’ex tecnico di
Reggina, Samp e Napoli, dopo 18 mesi in nerazzurro (58 partite e 25 vittorie)
viene sollevato dall’incarico di allenatore e sostituito da colui che nell’era
Moratti ha più vinto in Italia, tale Roberto Mancini 50 anni da Jesi, Ancona.
Marchigiano puro e sanguigno, vincente da calciatore e altrettanto come
tecnico. Alla sua prima avventura interista dal 2004 al 2008, la sua ultima gara
della prima era culminò con il suo 3° titolo tricolore nell’uggioso pomeriggio
del “Tardini” in quel suo ultimissimo sigillo acciuffato nella ripresa col
Parma e doppietta di Ibra al seguito. Tre scudetti, due Coppe Italia e
altrettante Supercoppe, nel curriculum nerazzurro di “Mancio”, prima di provare
l’avventura inglese col Manchester City (3 trofei vinti, di cui una Premier) e
successivamente quella turca con i colori del Galatasaray. Dopo ben 2359 giorni
d’assenza dalla Pinetina, Roberto Mancini torna ad essere il trainer
dell’Inter; l’accordo prevede un ingaggio approssimativo intorno ai 4 milioni
di euro netti a stagione sino a giugno 2017 oltre i bonus. La “depressione” del
popolo nerazzurro può dirsi finalmente scongiurata dopo l’esonero di Mazzarri e
l’arrivo del Mancio/bis. Cosa cambia tatticamente: il cambio può considerarsi
totale. Dal 3-5-2 del toscano si passa al 4-4-2, dove Vidic e un po’ tutto il
pacchetto arretrato riabbraccerà ben volentieri il prossimo nuovo modulo. Considerando
capitan Ranocchia e Namanja Vidic due centrali imprescindibili, a Juan Jesus
potrebbe essergli chiesto di tornare a presidiare la corsia mancina; mentre in
quella opposta potrebbe agire Jonhatan, sperando che l’italo-brasiliano possa
risolvere velocemente i propri acciacchi fisici. L’alternativa naturale
potrebbe essere l’incursore napoletano Danilo D’Ambrosio. Memori dell’ultima
Inter manciniana (2008), il mediano potrebbe essere lo stesso Medel, con
Kovacic nei panni del play avanzato; esternamente potrebbero agire
verosimilmente Hernanes (a ricalcare il ruolo che fu di Vierà 7 stagioni
addietro) e con un laterale puro, che può essere sia il giovanissimo Dodò che
il franco-congolese M’Vila (difficile che uno fra Kuzmanovic, Nagatomo o Guarin
possa essere considerato un titolare per questa delicata posizione). Insomma, a
uno di questi si chiederà che possa rincarnare lo spirito e l’ardore agonistico
di un certo Javier Zanetti; non un compito semplice-semplice. Coppia d’attacco
di partenza quella attuale, ossia Icardi-Palacio, ma con ampia fiducia allo
stesso Osvaldo. Insomma, non sarà compito facile quello di far tornare
grandissima la Beneamata ,
ma, dopo l’operazione antipatia con il tecnico di S. Vincenzo si è passati a un
progetto ben più credibile, dove il
verbo “sognare” per i tifosi nerazzurri non possa apparire più un’utopia ma una
autentica speranza.
giovedì 13 novembre 2014
Inter Lazio: trasferta a Milano
Informiamo che il Coordinamento Inter Puglia sta organizzando una trasferta a Milano in pullman per assistere alla partita Inter Lazio, in programma Domenica 21 Dicembre 2014 alle ore 20.45, valevole per la 16^ giornata di campionato.
Le prenotazioni presso il Bar Coffee Shop via Nino Bixio 283, oppure presso la nostra sede in Via Tenete Vitti 156.
venerdì 7 novembre 2014
lunedì 3 novembre 2014
In Francia per confermare il primato della classifica. Seguila con noi!
L'Inter confida nell'Europa League per lasciarsi definitivamente alle spalle la crisi di risultati vissuta in campionato.
domenica 2 novembre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
sabato 25 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
...A MASSIMO MORATTI
“Se dovessi
spendere due righe su di Lei, caro Presidente, lo farei senza tirarmi indietro
e a qualsiasi ora del giorno, o perché no della notte. Vorrei scrivere molte
cose su di Lei Presidente, ma mi limiterò a tracciare un bilancio
apparentemente freddo, evitando quanto più possibile di farmi condizionare
dalla sfrenata fede che nutro da diversi decenni per questi colori unici.
L’abbiamo amata e anche criticata, caro Presidente, ma quello che più mi preme
ricordare e che sarebbe bello che la nostra Beneamata Inter potesse continuare
a incarnare il suo spirito sportivo, quello spirito sportivo innato che l’ha
sempre contraddistinta”. Un anno di Erick Thohir sul gradino più elevato della
società nerazzurra; ma, come poter non ricordare l’era Massimo Moratti
l’indomani dalle sue dimissioni da ogni incarico: diciannove anni da patron
indiscusso dell’Inter Football Club 1908, dopo una precedente era Moratti
targata papà Angelo; 5 scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa del Mondo per
Club, 1 Coppa Uefa, 4 Coppe Italia, 4 Supercoppe. Tanti grandissimi successi
senza però cancellare la fama di “mangia” allenatori (Moratti jr. ne ha avuti
18 su libro paga in prima squadra) da Ottavio Bianchi all’attuale Mazzarri, per
passare per Cuper, per Mancini, per Simoni o per Marcello Lippi.
Tantissimi
successi e due uomini straordinari al suo fianco: il suo fedele confidente,
nonché fratello a tutti gli effetti che resta l’indimenticato Giacinto Facchetti
e il capitano di mille battaglie Javier Zanetti. Tantissimi anni tra alti e
bassi, con il picco del triplete nell'era Mourinho. Esce di scena il
personaggio (forse) più amato e insieme discusso dell’intera storia del club
meneghino. Un proprietario di club fra i più prestigiosi in assoluto al mondo,
un tempo tacciato d’essere troppo signorile. Un gran signore di poco successo,
si diceva in giro negli ambienti pallonari, tanto da poter influenzare anche il
parere del tifoso comune, quello da bar.
Moratti uomo di calcio autentico, Moratti paterno che abbraccia lo
Special One in lacrime al Bernabeu dopo aver confezionato quel capolavoro
sportivo; Moratti sfiduciato che pensa di aver dato tutto al calcio ed anche
ricevuto tanto e che non gli rimane che farsi da parte, uscire di scena in
punta di piedi un po’ come fece quasi 20 anni fa al suo arrivo. Se, da tifoso
nerazzurro dovessero farmi una domanda sul personaggio che è stato e che è
ancora, innanzitutto esordirei non senza farmi luccicare gli occhi. Il vero
tifoso, a bocce ferme, gli farebbe comunque un monumento, anch’io glielo farei.
Ecco, Presidente, il monumento che Le facciamo non è fatto di materia, ma è
plasmato grazie a tutta la nostra riconoscenza in Lei e a tutto il nostro
amore. Auguri per la sua nuova vita da uomo comune. Per tutto: sogni, speranze,
emozioni, delusioni, attese, grida, gole arse per le urla, trasferte, trofei,
emozioni, lacrime, speranze, gioia, rancore, e poi ancora gioia, sorrisi e
luccichii di occhi. Per tutto questo …Grazie Presidente!
Scritto da Filippo Rattile
giovedì 16 ottobre 2014
domenica 5 ottobre 2014
sabato 4 ottobre 2014
Un amore così grande: la festa dell'Inter Club Monopoli
Un quarto di secolo con le emozioni dei
migliori colori, il nero e l’azzurro. Una grande passione sportiva legata a una
delle squadre di calcio più prestigiose al mondo in assoluto, l’FC Internazionale.
L’Inter Club "Sante Puteo" Monopoli con ben oltre 350 tesserati, e
che ogni anno vede allargarsi sempre più il consenso, la prima nella provincia
di Bari, la seconda in Puglia per iscritti si appresta quest’anno a tagliare il
fatidico traguardo dei 25 anni di attività. 25 anni impreziositi da emozionanti
successi, di entusiasmanti trasferte, di organizzazioni in nome del sociale
sempre in prima linea per sensibilizzare le gare di solidarietà. Inter Club
"Sante Puteo" Monopoli: tanti numeri, tante idee e iniziative
proposte sin dal 1989; innumerevoli successi e un unico credo calcistico.
Domenica 12 ottobre 2014, in
occasione del prestigiosissimo traguardo del 25° anno di attività, festeggeremo
con un pranzo riservato a soci e famiglie presso la sala ricevimenti COPACABANA
di Monopoli.
venerdì 3 ottobre 2014
martedì 30 settembre 2014
Raccolta straordinaria del sangue
Sabato 4 Ottobre 2014, dalle ore 08.00 sino alle ore 12.00, presso il centro trasfusionale dell’Ospedale “San Giacomo” di Monopoli, l’Avis sez. comunale “A. Menga” effettuerà una raccolta straordinaria del sangue.
L'Inter Club “Sante Puteo” invita tutti i donatori abituali e nuovi ad effettuare una donazione
lunedì 29 settembre 2014
venerdì 26 settembre 2014
venerdì 19 settembre 2014
martedì 9 settembre 2014
mercoledì 3 settembre 2014
venerdì 22 agosto 2014
domenica 17 agosto 2014
WELCOME KIT 2014/2015
Abbiamo il piacere di trasmettervi le immagini dei welcome kit relativi alla stagione 2014/2015. Il CCIC ha deciso, per questa stagione sportiva, di introdurre una grossa novità nella scelta dei gadgets per i soci: un capo di abbigliamento con una precisa taglia. Per i soci di età compresa tra i 6 e i 18 anni il CCIC ha invece pensato ad un cappello "VISIERA PIATTA", molto in voga tra i giovani, segno di continuità rispetto alla cuffia della stagione 2013/2014: due prodotti sicuramente apprezzati dai giovani tifosi nerazzurri e utilizzabili anche al di fuori degli ambienti direttamente legati all'Inter e al calcio in generale. Seguendo questa logica è stato deciso di riservare anche ai soci senior da 14 a 18 anni questo gadget, che riteniamo possa essere maggiormente apprezzato dai giovani in questa fascia di età. Anche questo prodotto sarà presentato in taglie differenti per poter essere indossato in maniera comoda da tutti gli iscritti.
Per i soci di età compresa tra 0 e 6 anni invece verrà regalato un miniball (misura 2) per permettere ai più piccoli di avvicinarsi in maniera divertente al gioco del calcio.
![]() |
Per i soci di età compresa tra i 6 e i 18 anni |
![]() |
Per i soci di età compresa tra 0 e 6 anni |
![]() |
k-way |
Iscriviti a:
Post (Atom)